Gaetano Dimita

Of Counsel

  • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (marchi, diritto d’autore, design, brevetti, segreti commerciali, diritti di immagine, concorrenza sleale, pubblicità e marketing)
  • Videogiochi e interactive entertainment
  • Esports e digital entertainment (audiovisivi e musica)
  • Information technology (tutela dei dati, diritto del commercio elettronico, responsabilità e regolamentazione delle piattaforme online e degli ISP)
  • Regolamentazione media e telecomunicazioni
  • Diritto dell’arte

Italiano (lingua madre)

Inglese

Gaetano si è trasferito a Londra nel 2002 per approfondire la materia del diritto industriale /della proprietà intellettuale internazionale e comparata, completando la sua specializzazione in diritto d’autore e delle nuove tecnologie presso l’Università Queen Mary di Londra. Dopo aver conseguito il dottorato, ha continuato la sua esperienza alla Queen Mary, dove ha ricoperto svariati ruoli, compreso quello di co-direttore dell’LL.M in diritto della proprietà intellettuale. Attualmente insegna diritto della proprietà intellettuale, interactive entertainment law, diritto d’autore internazionale e comparato, diritto dell’arte, nonché diritto degli esports.

Nel 2014 Gaetano ha creato, sempre presso l’Università Queen Mary, il primo corso post-laurea in Europa in diritto dei videogiochi e dell’interactive entertainment. Successivamente, nel 2015, Gaetano ha dato avvio all’evento “More Than Just a Game” (MTJG), che consiste in una serie di conferenze internazionali, a cui partecipano accademici e professionisti attivi nel settore dei videogiochi, dell’interactive entertainment e degli esports.

Nel 2017 ha creato la Interactive Entertainment Law Review, una rivista specializzata, pubblicata dall’editore internazionale Edward Elgar Publishing, uscita per la prima volta nel 2018.
Gaetano partecipa regolarmente, in qualità di relatore, a conferenze internazionali in materia di videogiochi, interactive entertainment, esports, proprietà intellettuale e diritto dell’arte.

  • Abilitazioni professionali

     

    • Abilitazione all’esercizio della professione forense in Italia (Ordine degli Avvocati di Roma, 2008)
    • Membro della Video Game Bar Association (2016)
  • Attività accademica

     

    • Docente presso il Centre for Commercial Law Studies (Queen Mary, University of London, Regno Unito, 2012 – oggi)
    • Fondatore e Organizzatore delle conferenze internazionali ‘More than Just a Game’, tenute annualmente a Londra ed in altre capitali tra cui, Parigi, Madrid, Francoforte, Maastricht, Milano e Varsavia (dal 2015) – www.mtjg.co.uk
    • Fondatore e Caporedattore della Interactive Entertainment Law Review, Edward Elgar Publishing(dal 2017).
  • Incarichi istituzonali

     

    • Membro, Copyright Advisory Group, UKIPO, (dal 2018)
    • Membro del Comitato Esecutivo, BLACA (ALAI – UK) (dal 2010)
    • Consulente, British Copyright Council – Copyright & Technology Working Group (dal 2013)
    • Membro, UKIE – associazione di categoria britannica per il settore videogiochi e interactive entertainment (dal 2014)
    • Membro, Society of Legal Scholars (dal 2011)
    • Membro, Higher Education Academy (dal 2015)
  • Titoli di studio

     

    • Dottorato in diritto della proprietà intellettuale (Queen Mary, University of London, Regno Unito, 2011)
    • LL.M. in diritto della proprietà intellettuale (Queen Mary, University of London, Regno Unito, 2004)
    • Diploma post-laurea in diritto della proprietà intellettuale nell’era digitale (Queen Mary, University of London, Regno Unito, 2003)
    • Laurea in giurisprudenza (LUISS Guido Carli, Roma, 2002)
  • ‘Networking Technologies and the Future of Copyright: How Technology Changed, and Should Change, the Law’, Edward Elgar Publishing. Pubblicazione prossima, 2021
  • ‘Image rights, creativity and videogames’, Journal of Intellectual Property Law & Practice, Volume 15, Issue 3, March 2020, Pages 185–192, https://doi.org/ (con Andrea Rizzi e Nicoletta Serao)
  • ‘Networking Technologies’ in Graham Dutfield e Uma Suthersanen, Dutfield and Suthersanen on Global Intellectual Property Law, seconda edizione, Edward Elgar Publishing, 2020
  • ‘The failure of the Russian global license proposal and the future of alternative remuneration systems’, Computer Law & Security Review, Volume 35, Issue 2, April 2019, Pages 157-172, https://doi.org/ (con Ruslan Nurullaev)
  • ‘The Wipo Right of Making Available’, in P. Torremans, Research Handbook on Copyright Law, seconda edizione, Edward Elgar Publishing, 2017
  • ‘The Business of Being an Author: A Survey of Author’s Earnings and Contracts’, ALCS 2015 (con Johanna Gibson e Phillip Johnson)