Andrea Rizzi

Foundig Partner

  • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (marchi, diritto d’autore, design, brevetti, segreti commerciali, diritti di immagine, concorrenza sleale, pubblicità e marketing)
  • Videogiochi e interactive entertainment
  • Esports e digital entertainment (audiovisivi e musica)
  • Information technology (tutela dei dati, diritto del commercio elettronico, responsabilità e regolamentazione delle piattaforme online e degli ISP)
  • Diritto dei consumatori
  • Diritto della concorrenza/antitrust
  • Regolamentazione dei media
  • Diritto commerciale e societario
  • Consulenza, contrattualistica e contenzioso

Italiano (lingua madre)

Inglese

Andrea è il socio fondatore dello studio. È un professionista abilitato all’esercizio della professione forense sia in Italia (con il titolo di “Avvocato”) che nel Regno Unito (con il titolo di “Solicitor”) ed ha maturato oltre 20 anni di esperienza in tutti i principali campi del diritto commerciale, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale, sia presso studi legali in Italia, che presso aziende nel Regno Unito. Nel 2008 Andrea è entrato a far parte del team di legali interni del publisher americano Activision Blizzard, sede di Londra. Un’esperienza fondamentale che lo ha condotto a specializzarsi nell’assistenza a favore degli operatori del settore videoludico internazionale, dai fornitori di contenuti digitali, alle piattaforme console/OTT che rendono disponibili ai consumatori europei tali contenuti, ai distributori di software e hardware.

Nel corso della sua carriera Andrea si è occupato di numerose questioni legali e commerciali relative a sviluppo, acquisizione, commercializzazione e monetizzazione di alcuni fra i più importanti titoli e franchise di videogiochi di tutti i tempi. Durante la sua esperienza, inoltre, ha gestito questioni connesse alla creazione, acquisizione, vendita e chiusura di studi specializzati nello sviluppo di videogiochi in numerosi paesi quali Regno Unito, Cina, Francia, Italia, Germania, Polonia, Russia, India, Messico e Brasile. Andrea ha assistito, e tuttora assiste, alcuni dei principali player dell’industria dei videogiochi, sia a livello internazionale che nazionale.

Oltre ad esercitare la professione forense, Andrea insegna diritto dell’Interactive Entertainment agli studenti dell’LL.M. dell’Università Queen Mary di Londra e a studenti dell’Università Luigi Bocconi di Milano e della Link University di Roma. Inoltre, partecipa regolarmente, in qualità di relatore, a conferenze internazionali sul diritto e sul business dei videogiochi. Andrea è anche membro del comitato editoriale della Interactive Entertainment Law Review, una rivista specializzata, pubblicata dalla casa editrice internazionale Edward Elgar Publishing, ed è membro della Video Game Bar Association.

  • Abilitazioni professionali
    • Abilitazione all’esercizio della professione forense in Italia (Ordine degli Avvocati di Milano, 2004)
    • Abilitazione all’esercizio della professione forense nel Regno Unito (Albo dei Solicitors di Inghilterra e Galles, Regno Unito, 2010)
    • Membro della Video Game Bar Association (2018)
  • Attività accademica
    • Professore a Contratto, Media Law; Video Game Law (Link University di Roma, 2019-oggi)
    • Visiting Lecturer, Intellectual Property, Interactive Entertainment Law, Esports Law (Queen Mary University of London, Regno Unito, 2010-oggi
    • Guest Lecturer (Università Luigi Bocconi, Milano, 2019-oggi)
  • Titoli di studio
    • Diploma post-laurea in diritto della concorrenza/antitrust europeo (King’s College of London, Regno Unito, 2011)
    • M. in diritto della proprietà intellettuale internazionale, europeo e comparato (Queen Mary University of London, Regno Unito, 2007)
    • Diploma post-laurea in diritto commerciale internazionale (Università Internazionale di Torino, 2002)
    • Laurea in giurisprudenza con lode (Università di Bologna, 1999)
  • ‘Image rights, creativity and videogames’, Journal of Intellectual Property Law & Practice, Volume 15, Issue 3, March 2020, Pages 185–192, https://doi.org/ (con Gaetano Dimita e Nicoletta Serao)
  • ‘Esports in Italy: an industry ready to take off (or still in search of its regulatory soul)?’, Interactive Entertainment Law Review, Volume 2, Issue 1, 2019, Pages 42-49. https://doi.org/ (con Nicoletta Serao e Liam Nowak)