Alina Trapova

Of Counsel

  • Diritto industriale e della proprietà intellettuale (marchi, diritto d’autore, design, segreti commerciali, diritti di immagine, concorrenza sleale)
  • Videogiochi e interactive entertainment
  • Esports e digital entertainment (audiovisivi e musica)
  • Information technology (diritto del commercio elettronico, responsabilità e regolamentazione delle piattaforme online e degli ISP)
  • Emerging digital technologies (AI e Big Data)
  • Diritto della moda e dell’arte
  • bulgaro (lingua madre)
  • inglese
  • italiano
  • tedesco
  • turco
  • spagnolo
  • russo

Alina ha completato i suoi studi universitari e post-universitari nel Regno Unito. È specializzata in diritto industriale e della proprietà intellettuale, con particolare riguardo a marchi e diritto d’autore (soft IP). Prima di iniziare la sua carriera accademica, ha lavorato presso l’IFPI (la federazione internazionale che rappresenta l’industria fonografica) e l’EUIPO (l’ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale), e in un primario studio legale interazionale specializzato in tutela della proprietà intellettuale.

Dal 2019 Alina insegna diritto della proprietà intellettuale a studenti di giurisprudenza e di altre facoltà presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, dove sta ultimando un dottorato di ricerca su intelligenza artificiale e diritto d’autore. Alla Bocconi Alina è anche docente del corso CopyrightX, patrocinato da Harvard Law School. Dal 2019 coordina il master (LL.M.) della Bocconi in European Business and Social Law.

Alina, inoltre, insegna diritto industriale e della proprietà intellettuale agli studenti di moda e design del Milano Fashion Institute e a quelli dell’Accademia del Lusso.
Alina ha ottenuto vari riconoscimenti e fellowship durante la sua carriera. Recentemente è stata Visiting Research Fellow al Max Planck Institute for Innovation and Competition di Monaco e ha vinto il primo premio ECLT Law & Tech Law promosso dall’European Center for Law, Science and New Technologies presso l’Università degli Studi di Pavia con un progetto dal titolo “Identifying the human in the loop: machine learning and copyright authorship”.

Alina interviene spesso come relatore su temi di diritto della proprietà intellettuale a conferenze internazionali. Pubblica regolarmente articoli su riviste internazionali specializzate in materia di proprietà intellettuale.

  • Attività accademica
    • Docente (Università Luigi Bocconi, Milano, 2019-oggi)
    • Teaching Assistant (Università Luigi Bocconi, Milano, 2017-2019)
    • Co-curatore, COVID blog in Social Sciences, Bocconi Crisis Lab (Università Luigi Bocconi, Milano, 2020-oggi)
    • Consulente esterno, Commissioni di ricorso (EUIPO, Alicante, Spagna, 2020)
    • Assistente di ricerca, Art, Science and Knowledge Research Centre (ASK) (Università Luigi Bocconi, Milano, 2020)
    • Rapporteur, Comparative Study on Specialised Ukrainian IP Court, Centre for Commercial Law Studies (Queen Mary University of London, Regno Unito, 2020)
  • Incarichi istituzionali
    • Coordinatore, LLM in European Business and Social Law (Università Luigi Bocconi, Milano, 2020-oggi)
  • Titoli di Studio
    • LL.M. in diritto della proprietà intellettuale (Queen Mary University of London, Regno Unito, 2015)
    • LL.B. in diritto europeo e internazionale (The University of Sheffield, Regno Unito, 2014)
  • ‘US and EU: Diverging or Intertwined Paths?’, in O. Pollicino, G.M. Riccio and M. Bassini, Copyright versus (other) fundamental rights in the digital age. A comparative analysis in search of a common constitutional ground, Edward Elgar, 2020 (con Maria Lillà Montagnani)
  • ‘Aren’t we all exhausted already? EU copyright exhaustion and video game resales in the Games-as-a-Service era’, Interactive Entertainment Law Review, Volume 3, Issue 2, 2020, Pages 77-93, https://doi.org (con Emanuele Fava)
  • ‘Limiting liability for trade mark infringement online: the CJEU further clarifies the scope of ‘trade mark use’, Journal of Intellectual Property Law & Practice, 2020, https://doi.org/
  • ‘Reviving Collective Management: Will CMOs Become the True Mediators They Ought to Be in the Digital Single Market?’ European Intellectual Property Review, Volume 42, Issue 5, 2020, Pages 272-280
  • ‘Copyright and Human Rights in the Ballroom: A Minuet between the US and the EU’, Mitchell Hamline Law Review, Volume 46, 2020, Pages 613-654, https://open.mitchellhamline.edu/ (con Maria Lillà Montagnani)
  • ‘The misconstrued notion of consent in EU trade mark law’, Journal of Intellectual Property Law & Practice, Volume 14, Issue 2, 2019, Pages 136-143, https://doi.org/
  • ‘New Obligations for Internet Intermediaries in the Digital Single Market — Safe Harbors in Turmoil?’, Journal of Internet Law, Volume 22, Issue 7, 2019, Pages 3-11, http://dx.doi.org/ (con Maria Lillà Montagnani)
  • ‘Safe Harbours in Deep Waters: A New Emerging Liability Regime for Internet Intermediaries in the Digital Single Market’, International Journal of Law and Information Technology, Volume 26, Issue 4, 2018, Pages 294–310, https://doi.org/ (con Maria Lillà Montagnani)